Fabio Geda

Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino; dopo una laurea in Scienze della comunicazione ha lavorato per un decennio come educatore dei servizi sociali. Un'esperienza che ha riversato nella sua produzione letteraria. Sin dal suo esordio nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani, Geda mette al centro della narrazione, infatti, i ragazzi. Il suo debutto racconta di un ragazzino rumeno che attraversa l'Europa alla ricerca del nonno, artista di strada, e del padre, carcerato in Romania. È tradotto in francese, in tedesco e in rumeno.

L'anno successivo pubblica per Instar Libri L'esatta sequenza dei gesti. Ambientato in una comunità alloggio per minori, vede incrociarsi le vite dei due ospiti Marta e Corrado con quelle degli educatori Elisa ed Ascanio. Nel 2010 è la volta di Nel mare ci sono i coccodrilli con Baldini Castoldi Dalai. Storia vera, racconta le vicende di un bambino afghano chiamato Enaiatollah Akbari fuggito a soli 10 anni dall'Afghanistan e approdato, dopo un lungo e travagliato viaggio, a Torino.

Sempre di giovani sfortunati parla La bellezza nonostante (Transeuropa) del 2011, con un audioracconto di un maestro che ha insegnato per trent'anni al carcere minorile Ferrante Aporti di Torino, cercando di portare, dietro quelle sbarre, non solo cultura ma anche speranza. Sempre quell'anno in L'estate alla fine del secolo Geda affianca, al tema dell'infanzia, quello della vecchiaia, dell'incontro intergenerazionale, e della memoria. Un nipote incontra per la prima volta il nonno, dopo che incomprensioni familiari li avevano tenuti distanti; il nonno, ebreo, sente ancora addosso il peso delle leggi razziali e della clandestinità in cui aveva dovuto vivere durante la Seconda guerra mondiale.

Alla fine di maggio 2014 esce, per Einaudi, Se la vita che salvi è la tua. Insegnante precario alle soglie dei quarant'anni, in crisi con la moglie, Andrea Luna non riesce a dare un senso alla propria vita. La fuga è la sua risposta: un viaggio a New York e un quadro (Il ritorno del figliolo prodigo di Rembrandt) sembrano essere il punto di partenza. Ma trovarsi, capirsi, salvarsi e anche, a un certo punto, fermarsi non è semplice.

A ottobre 2014 è uscito Itadakimasu, un reportage narrativo su Tokyo, edito da Edt. Nel 2015 inizia a pubblicare la saga per ragazzi Berlin, un progetto a quattro mani condiviso con Marco Magnone, composto da sei libri che usciranno con cadenza semestrale. Nel 2017 pubblica con Einaudi Stile Libero il romanzo Anime Scalze, nel 2019 esce Una domenica. Nel 2020 esce per Baldini+Castoldi Storia di un figlio, il seguito di Nel mare ci sono i coccodrilli. In questo nuovo libro si racconta la travagliata vita della famiglia Akbari in Afghanistan dal 2000 al 2008 e quella di Enaiatollah Akbari in Italia dal 2008 al 2019. Nel 2023 pubblica il romanzo La scomparsa delle farfalle per Einaudi, tornando alle storie del crescere e dell'educare. È la storia di quattro amici dai quindici ai ventidue anni nella Torino degli anni Novanta. Nel 2024 pubblica con Feltrinelli Song of myself, un viaggio nella varianza di genere, un reportage narrativo che nasce dalla collaborazione con l'ambulatorio sulla varianza di genere dell'ospedale infantile Regina Margherita di Torino.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Nel mare ci sono i coccodrilli

Nel mare ci sono i coccodrilli

avventura

  0 / 0
Visite: 84
Commenti 0
Data inserimento: Giovedì, 19 Dicembre 2024

Plesso - Infanzia G. Rodari

Infanzia G. Rodari

 Scuola dell’Infanzia G.Rodari (Ex Enal)
Codice meccanografico: BAAA823019

Infanzia G. Rodari
P.zza della Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.47.44
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Infanzia M. Montessori

Infanzia M. Montessori

Scuola dell’Infanzia M.Montessori (Ex Asilo Nido)
Codice meccanografico: BAAA82302A

Infanzia M. Montessori
P.zza Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.31.53
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Primaria S. G. Bosco

Primaria S. G. Bosco

Scuola Primaria
Codice meccanografico: BAEE82301E

Primaria S.G. Bosco
Via Cellamare, 2
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.10.74
Fax: 080.455.10.74
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Secondaria G. Venisti

Secondaria G. Venisti

Scuola Secondaria “G. Venisti”
Codice meccanografico: BAMM82301D

Secondaria G. Venisti
P.zza Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.11.00
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

TRATTAMENTO DEI DATI e PRIVACY

ai sensi degli Artt. da 13 a 15 del “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”

Accessibilità

Conformità con la legge ADA e le linee guida WCAG 2.1

Aprile 2025
LMMGVSD
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
152486
3.144.97.63