Stampa 
Categoria: Romanzi Storici / Storia/ Attualità
Biblioteca: La biblioteca Venisti

Visite: 425

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

  0 / 0
ScarsoOttimo 
Modulo richiesta prestito

Recensione

Scritto da antonacciannamaria@sgbosco-gvenisti.edu.it

Amos non sa mentire. Cloe inventa bugie continuamente, soprattutto per non andare a scuola.

Amos è figlio di un professore ebreo, Cloe è figlia di un maestro elementare, iscritto al partito fascista, che caccia Amos dalla sua classe proprio in quanto ebreo.

Nell’ottobre 1938, a Roma, i due amici si incontrano regolarmente sulle rive del Tevere per chiacchierare e per pescare. Ai loro occhi, l’Ospedale Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina è “il Castello”, circondato da un fiume impetuoso come le curve della fantasia.

E il primario Giovanni Borromeo è “il Re”, che il 16 ottobre 1943, quando le SS rastrelleranno il ghetto ed entreranno nell’ospedale, salverà la vita agli ebrei ricoverati. Come? Raccontando del terribile e contagiosissimo morbo di K, la malattia (inesistente) da cui sarebbero stati affetti. E spaventando perfino i nazisti. Perché a volte la storia è una meravigliosa bugia…

Data inserimento:

You have no rights to post comments