Categoria: Romanzi Storici / Storia/ Attualità
Biblioteca: La biblioteca Venisti

Visite: 475

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

  0 / 0
ScarsoOttimo 
Modulo richiesta prestito

Recensione

Scritto da antonacciannamaria@sgbosco-gvenisti.edu.it

Thomas Geve è poco piú di un bambino quando viene deportato ad Auschwitz, separato dalla madre e precipitato nell’orrore. Alla liberazione, nell’aprile del 1945, raccoglie le poche forze residue per fi ssare su carta quel che ha vissuto. Trasformando il retro dei formulari delle SS in disegni di struggente esattezza, seguiti, poco dopo, da una memoria scritta non meno vivida, Thomas risponde al male assoluto con le uniche armi di cui dispone un ragazzino: la curiosità, la speranza e qualche matita colorata. A distanza di oltre 75 anni, quel racconto per immagini si fonde per la prima volta all’originario racconto in parole.

Thomas Geve ha solo quindici anni quando viene liberato da Buchenwald, l’11 aprile del 1945. È il suo terzo campo di concentramento. La prima volta era stato portato ad Auschwitz-Birkenau, dove era stato separato dalla madre e lasciato solo nella sezione maschile. Aveva tredici anni. Durante i ventidue mesi di prigionia, l’infanzia di Thomas viene annullata e la sua identità segnata per sempre. Alla liberazione il giovane Thomas è già dolorosamente consapevole del suo ruolo di testimone. Servendosi di una manciata di matite colorate, traccia allora piú di ottanta tavole sorprendentemente esatte, in cui, con semplicità fulminante, restituisce alla pagina l’atroce quotidianità nel campo, famigerato emblema del periodo piú buio della Storia europea. Poco tempo dopo, nel 1947, a quei disegni fa seguire un resoconto della sua esperienza altrettanto immediato e ricco di vividi particolari. 

Il ragazzo che disegnò Auschwitz fonde quelle parole a quelle immagini, in un libro commovente e articolato che è insieme documento raro e prezioso e racconto toccante di un ragazzo tanto indifeso quanto tenace, che ancora oggi, alla soglia dei novantadue anni, non rinuncia a inseguire la speranza, il cambiamento, la vita.

Data inserimento:

You have no rights to post comments

Plesso - Infanzia G. Rodari

Infanzia G. Rodari

 Scuola dell’Infanzia G.Rodari (Ex Enal)
Codice meccanografico: BAAA823019

Infanzia G. Rodari
P.zza della Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.47.44
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Infanzia M. Montessori

Infanzia M. Montessori

Scuola dell’Infanzia M.Montessori (Ex Asilo Nido)
Codice meccanografico: BAAA82302A

Infanzia M. Montessori
P.zza Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.31.53
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Primaria S. G. Bosco

Primaria S. G. Bosco

Scuola Primaria
Codice meccanografico: BAEE82301E

Primaria S.G. Bosco
Via Cellamare, 2
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.10.74
Fax: 080.455.10.74
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Secondaria G. Venisti

Secondaria G. Venisti

Scuola Secondaria “G. Venisti”
Codice meccanografico: BAMM82301D

Secondaria G. Venisti
P.zza Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.11.00
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

TRATTAMENTO DEI DATI e PRIVACY

ai sensi degli Artt. da 13 a 15 del “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”

Accessibilità

Conformità con la legge ADA e le linee guida WCAG 2.1

Aprile 2025
LMMGVSD
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
152567
3.17.155.11