Stampa 
Categoria: Romanzi Storici / Storia/ Attualità
Biblioteca: La biblioteca Venisti

Visite: 686

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

  0 / 0
ScarsoOttimo 
Modulo richiesta prestito

Recensione

Scritto da antonacciannamaria@sgbosco-gvenisti.edu.it

Nella prima parte del libro, la storia che l’Autore prova a raccontare abbraccia un arco temporale che va dal 1942 al 1944. Si ricostruiscono le vicende del campo attraverso documentazione d’archivio e si riportano le testimonianze di ex internati, spesso raccolte in occasione di dolorosi ritorni a Le Fraschette. Nella seconda parte del libro si racconta la seconda vita del campo. “Subito dopo la fine della guerra, il Campo fu interamente ricostruito insieme ad altri cinque in Italia (Fossoli, Farfa Sabina, Alberobello, Lipari e Ustica) e venne utilizzato per l’internamento degli stranieri indesiderabili (ex criminali di guerra, clandestini, sabotatori, spie). Negli anni Sessanta il campo fu ancora utilizzato per l’accoglienza dei profughi dell’Europa centro-orientale e, infine, il Campo accolse gli italiani rimpatriati dalla Tunisia, dall’Egitto e dalla Libia a seguito delle nazionalizzazioni ed espulsioni dei cittadini europei, prima di essere definitivamente chiuso nel 1976”. Completa la pubblicazione una ricca documentazione fotografica che svela l’attuale volto del campo, quello che la locale sezione dell’ANPC vuole, a giusta ragione, destinare a luogo della memoria, perché Le Fraschette è stato il luogo della provvisorietà, dell’emergenza, della sofferenza, preziosa testimonianza della storia del XX secolo.

Data inserimento:

You have no rights to post comments