Categoria: Arte/ Musica/ Teatro
Biblioteca: La biblioteca Venisti

Visite: 204

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

  0 / 0
ScarsoOttimo 
Modulo richiesta prestito

Recensione

Scritto da antonacciannamaria@sgbosco-gvenisti.edu.it

Di Giovanni Brescia (detto Nino), approdato all'arte pittorica non più giovanissimo, a poco meno di trent'anni, il maestro Enrico Accatino disse: "Per lui i quadri diventano amici. I suoi Fiori, i Paesaggi della sua memoria, le Figure hanno il segno della poesia. Egli ha fatto della sua pittura una ragione di vita e un motivo di conforto".

Trasferitosi a Roma in cerca di uno sbocco, poco più che adolescente, povero in canna e privo di cultura, rischiò di incamminarsi sul terreno minato al limite della suburra, ma grazie ai suoi buoni sentimenti, alla fiducia sempre riposta in sé, alla sua intraprendenza e alla sua facoltà creativa riusciva a sbarcare il lunario, evitando di prendere quella strada, buia, compromettente e senza uscita.

Tornato alla natia Puglia, le anticaglie e l'antiquariato di cui si interessava lo mettevano in sintonia con le voci silenziose dell'arte. Le suggestioni di vecchi stili e spenti colori. Un incontro fortuito che svegliava in lui un latente talento, eccitando l'acuta sensibilità. Con timidi e commossi approcci, trovava nell'arte ragione di vita; risposte a domande bloccate ed inevase; vena di purezza e di gioia tra conflitti d'appannata esistenza e nascosti crucci; spiragli di luce; lembi d'azzurro lunare.

Si era nel 1965 quando cominciò a dimostrare la genialità della sua pittura, dell'ingenua carezzevolezza delle sue pennellate, della bellezza dei suoi dolci colori ovattati. Si capì che Nino aveva un temperamento pittorico, straordinariamente dotato per la realizzazione geniale delle sue immagini: una popolana, un adolescente, gli interni con fiori, la campagna, la marina movimentata da quel venticello fresco che spira dall'Adriatico la sera e la mattina. Sempre pronto, Nino, a cogliere rapidamente l'attimo fuggente, le parvenze più fragili, gli aspetti più improvvisi della bellezza; la bellezza delle cose semplici.

Data inserimento:

You have no rights to post comments

Plesso - Infanzia G. Rodari

Infanzia G. Rodari

 Scuola dell’Infanzia G.Rodari (Ex Enal)
Codice meccanografico: BAAA823019

Infanzia G. Rodari
P.zza della Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.47.44
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Infanzia M. Montessori

Infanzia M. Montessori

Scuola dell’Infanzia M.Montessori (Ex Asilo Nido)
Codice meccanografico: BAAA82302A

Infanzia M. Montessori
P.zza Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.31.53
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Primaria S. G. Bosco

Primaria S. G. Bosco

Scuola Primaria
Codice meccanografico: BAEE82301E

Primaria S.G. Bosco
Via Cellamare, 2
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.10.74
Fax: 080.455.10.74
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

Plesso - Secondaria G. Venisti

Secondaria G. Venisti

Scuola Secondaria “G. Venisti”
Codice meccanografico: BAMM82301D

Secondaria G. Venisti
P.zza Libertà
70010 – Capurso (BA)
Tel: 080.455.11.00
e-mail: BAIC82300C@istruzione.it

TRATTAMENTO DEI DATI e PRIVACY

ai sensi degli Artt. da 13 a 15 del “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”

Accessibilità

Conformità con la legge ADA e le linee guida WCAG 2.1

Aprile 2025
LMMGVSD
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
152495
18.116.12.252